Dizionario on-line del genovese, comprensivo di dizionari storici.
Link a risorse linguistiche
GDBtf – Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan
Il GDBtf presenta circa 62.000 lemmi sul versante dell’italiano, circa 46.500 di una parola sola (monotematici) e circa 15.500 locuzioni (polirematici), cui fanno riferimento 63.500 lemmi friulani, di cui 45.000 monorematici e 18.500 polirematici. Il GDBtf vuole essere uno strumento al servizio del friulano per tutti coloro che desiderano leggerlo e scriverlo correttamente secondo le regole della grafia ufficiale della lingua friulana.
ALCam – Atlante Linguistico della Campania
Un progetto del Romanisches Seminar der Universität Heidelberg ideato e diretto dal Prof. Edgar Radtke in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Lo scopo dell’ ALCam è la documentazione della variazione linguistica nella regione Campania, rappresentata attraverso un atlante linguistico.
Link: http://www.alcam.de/
ALTR – Archivio lessicale dei dialetti trentini
Progetto nato nel 1999 per valorizzare il patrimonio lessicale dei dialetti della provincia di Trento. La banca dati dell’ALTR è impostata su fonti scritte e non orali. Il numero di schede lessicali inserite nell’archivio nel 2005 e disponibili su CD-Rom è di circa 40.000 , relative alle aree di Trento, della val di Cembra, del Primiero, della Valsugana, delle valli di Non e di Sole.
Link: http://www5.unitn.it/Biblioteca/it/Web/BancheDatiDettaglio/166480
ALIQUOT – Atlante della Lingua Italiana QUOTidiana
“Marinare la scuola, chi non l’ha mai fatto? Probabilmente si può affermare che la stragrande maggioranza degli studenti abbia fatto almeno una volta nella vita quest’esperienza. Eppure quasi nessuno utilizza il verbo marinare. Che espressioni usano gli italiani per dare un nome a quel sentimento di rubata libertà misto al pericolo di essere scoperti da genitori o insegnanti? Far berna, far sega, far vela, bigiare, bruciare, forcare, far forca, far filone, saltare…?”
CROS – Correttore Regionale Ortografico Sardo
Il Correttore Regionale Ortografico Sardo (CROS) è uno strumento multi-modale e multi-piattaforma finalizzato a facilitare la scrittura dei testi in lingua sarda con l’ausilio dei mezzi informatici. Il CROS è stato realizzato per l’utilizzo presso la pubblica amministrazione regionale e locale, in particolare per gli sportelli linguistici.
Link: http://www.sardegnacultura.it/linguasarda/ilsardo/CROS.html
ALD – Atlante linguistico del ladino dolomitico e limitrofi
Il progetto ALD si situa nella tradizione della geografia linguistica romanza classica, fondata da Jules Gilliéron con l’ALF e continuata da Karl Jaberg e Jakob Jud con l’AIS. L’ALD fornisce la rilevazione e la documentazione delle competenze dialettali (o meglio basilettali) di informatori in linea di principio plurilingui, i quali nei 217 punti d’indagine del territorio esplorato hanno la loro abitazione oppure si sentono “a casa”.
Links: ALD1 http://ald1.sbg.ac.at/ ; ALD2 http://ald2.sbg.ac.at/
ALT – Atlante Lessicale Toscano
Un atlante linguistico (lessicale) regionale, ovvero un insieme di carte che, all’interno del profilo del territorio toscano, riportano, in corrispondenza di centri abitati prescelti, il termine o i termini in uso in quel centro per indicare un concetto.
Link: http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/RT_ALT-WEB_home.htm
DEP – Dizionario Elettronico Piemontese
Un dizionario delle lingua piemontese di oltre 22.000 lemmi, con la coniugazione di tutti i verbi e relative forme pronominali; oltre 12.000 frasi in lingua piemontese con la traduzione in italiano. A cura della Fondazione culturale Savej.
ASIt – Atlante Sintattico d’Italia
“La progettazione del database dell’Atlante Sintattico d’Italia si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio che intende raccogliere, immagazzinare ed analizzare dati concernenti la microvariariazione morfo-sintattica nel dominio Italo-romanzo.
Il punto di partenza è il lavoro svolto per l’Atlante Sintattico dell’Italia Settentrionale (ASIS): un progetto di ricerca ventennale che costituisce la principale fonte di documentazione sulla variazione grammaticale dei dialetti dell’Italia settentrionale. Per una presentazione delle metodologie e dei risultati dell’ASIS si rimanda a Benincà (1989, 1995), Benincà & Poletto (1992, 2007).”